uno degli strumenti più interessanti aggiunto alle ultime versioni di the gimp è lo strumento stilo: non si tratta di una variazione del pennello o dell'aerografo, bensì di una penna a sé stante, con diversi parametri di configurazione del pennino e del flusso d'inchiostro.

qui sopra un test veloce: il pennino virtuale è preciso nella risposta e scorre fluido.
qui di lato la palette principale del gimp con la finestra dei parametri del pennino: in modo molto intuitivo, si può scegliere la punta [tonda, quadrata o romboidale] e le dimensioni del pennino; con una maniglia si può poi definire il taglio e l'inclinazione della punta; per ulteriori informazioni rimando al manuale ufficiale online
il gimp non riconosce la scrittura come fa ad esempio microsoft journal - non consente la conversione in testo elettronico della grafia (almeno per ora), ma garantisce ottimi risultati artistici al costo di un programma freeware.
certo, manca l'aroma della carta ed il feedback tattile della mia prima artpen, ma in compenso, quando sbaglio, non devo buttare via il foglio e ricominciare da capo.
qui sotto, per chi non la conoscesse, un'artpen all'opera: dal sito della rotring, la casa produttrice, è sparita! ucci , ucci, sento odore di estinzione.
già intravedo i banchi degli asili con microsoft surface al posto dei colori a dita...



qui di lato la palette principale del gimp con la finestra dei parametri del pennino: in modo molto intuitivo, si può scegliere la punta [tonda, quadrata o romboidale] e le dimensioni del pennino; con una maniglia si può poi definire il taglio e l'inclinazione della punta; per ulteriori informazioni rimando al manuale ufficiale online
il gimp non riconosce la scrittura come fa ad esempio microsoft journal - non consente la conversione in testo elettronico della grafia (almeno per ora), ma garantisce ottimi risultati artistici al costo di un programma freeware.
certo, manca l'aroma della carta ed il feedback tattile della mia prima artpen, ma in compenso, quando sbaglio, non devo buttare via il foglio e ricominciare da capo.
qui sotto, per chi non la conoscesse, un'artpen all'opera: dal sito della rotring, la casa produttrice, è sparita! ucci , ucci, sento odore di estinzione.
già intravedo i banchi degli asili con microsoft surface al posto dei colori a dita...
Ciao Generale Bignozzo,
RispondiEliminasei linciato al mio blog
di mostro e morto
(www.mostroemorto.blogspot.com)
sotto dead artists... ossequi,
tuo vampiro stanco...