premetto che inkscape ha ben poco di occulto: è difficile trovare programmi più documentati ed open source di così.

a sinistra la carta de il matto di jodorowski e camoin
a destra la carta derivativa de il contadino (di pura fantasia)
ciò nonostante, il potere creativo legato all'utilizzo di alcuni strumenti specifici in combinazione con una tavoletta grafica o tablet pc rimane spesso celato.
infatti dire grafica vettoriale 2d è sinonimo di tendere e piegare curve di bézier per creare icone e bottoni; ci si avvicina alla perfezione geometrica, ma si perde la personalità del tratto.
in realtà, grazie allo strumento crea linee calligrafiche o pennellate, possiamo disegnare ghirigori, svolazzi e tracciati che fanno parte della nostra peculiare manualità ed esperienza.
il prodotto finale, come tutti i file vettoriali, ha inoltre il vantaggio poter essere in seguito ingrandito a piacimento senza perdere una virgola in definizione.
inutile aggiungere che i migliori risultati si ottengono con uno schermo sensibile alla pressione; anche una tavoletta grafica va bene, se vi piace venire a patti con il fatto di avere occhio e mano fuori asse.
Qui sopra, a puro titolo di dimostrazione, mi sono divertito a modificare uno degli arcani maggiori del mazzo restaurato di camoin e jodorowsky: dopo aver vettorizzato un'immagine bitmap di una scansione del tarocco, sempre all'interno di inkscape, il resto del gioco è stato abbastanza facile.
una schermata dal sito di inkscape con illustrate alcune potenzialità
dello strumento crea linee calligrafiche o pennellate
Nessun commento:
Posta un commento
pubblica la tua opinione qui