Voronoi è un nome in cui mi sono imbattuto da tempo: programmi come KPT, i celebri filtri per Photoshop, il buon vecchio Bryce 3D e Vue d'Esprit si basano su funzioni Voronoi per la creazione di terreni tridimensionali e molti lavori sporchi con le texture.
Etichettato con il termine: "tecnologia aliena superiore alle facoltà di comprensione delle razza umana", l'ho sepolto in profondità, per usi futuri: non si sa mai nella vita.
E' inutile che andiate a leggere su Wikipedia che Voronoi è il nome di un celebre matematico russo: è una razza aliena, punto. Uscita di pacca da Guerre Stellari, Star Trek o, perché no, Doctor Who.
E' inutile che andiate a leggere su Wikipedia che Voronoi è il nome di un celebre matematico russo: è una razza aliena, punto. Uscita di pacca da Guerre Stellari, Star Trek o, perché no, Doctor Who.
Come si può vedere in foto, sono già sbarcati a Stromboli. Un Agente Voronoi è entrato in simbiosi con una turista giapponese che si trovava a visitare il vulcano. Non è ancora dato sapere se sono amichevoli o ostili. A presto gli aggiornamenti...
![]() |
Immagine di Matteo Bignozzi 2011 (CC) BY-NC-SA |
Scherzi a parte, il poliedro di Voronoi è realizzato con Wings 3D, nell'edizione ManifoldLab e poi renderizzato con Vue 9 Esprit; impaginato e rifinito con Inkscape. Il modello della donna, di Loafin Andy, è scaricato dalla Galleria di Immagini 3D di Google.
Qui potete scaricare l'immagine ad alta risoluzione da usare come sfondo per il desktop.
-
non conoscevo!
RispondiElimina