wings 3d è un ottimo modellatore gratuito a codice aperto che si ispira ai giapponesi nendo e mirai; è uscita di recente la versione 1.0, ma sin dalle prime beta si è dimostrato un programma assai solido da utilizzare.
appartiene alla classe dei subdivision modeler: tradotto con una metafora significa che l'approccio alla modellazione è di tipo michelangiolesco; invece che lavorare per addizione di linee e poligoni, come avviene per altri software, si parte da una forma grezza che viene man mano raffinata, sbozzata e smussata fino ad ottenere la 'scultura' finale.
nel semplice tutorial che segue vedremo come ottenere in poche mosse un planetoide di classe piccolo principe.

immagine (cc) by-nc-sa matteo bignozzi 2009
gran parte delle funzioni si possono applicare direttamente dal menu contestuale, facendo clic col tasto destro in una qualsiasi regione della finestra di lavoro: è possibile operare sui vertici, sugli spigoli o sulle facce dei solidi modellati, con strumenti specifici per ogni modalità.
per iniziare, fate clic col tasto destro e create un dodecaedro...

a questo punto selezionate tutte la facce e con un clic destro applicate il comando .inset.

riducete internamente le facce fino circa a metà delle dimensioni originali - per ottenere un risultato finale migliore, si possono ridurre individualmente le facce in proporzioni differenti.



clic destro e lanciate il comando extrude -> normal per estrudere i bordi verso l'esterno lungo la normale, trasformandoli quindi in spigoli.

mantenete la selezione degli spigoli dal menu contestuale andate alla voce hardness (spigolosità, durezza), quindi scegliete l'opzione hard: in questa maniera create degli spigoli vivi, che rimangono spigolosi quando andate a sbozzare e smussare il modello.
se premete la barra spaziatrice e li deselezionate, noterete che gli spigoli vivi sono di colore arancione.

adesso selezionate uno spigolo appartenente alle facce originali del dodecaedro (indicato dalla freccia) e dal menu select scegliete la voce similar: in questo modo avete scelto tutti gli spigoli con analoghe proprietà geometriche (angolo di incidenza delle facce collegate, lunghezza, durezza, ecc).

clic destro + bevel: trascinate il mouse finché non ottenete una figura come quella illustrata sotto - in questo modo abbiamo limato il dodecaedro in modo da approssimarne la forma a quella di una sfera.



clic destro e lanciate il comando smooth ;D



una volta soddisfatti, clic destro + smooth per la seconda smussatura et voilà, il planetoide è servito.


tutte le immagini di questo articolo (cc) by-nc-sa matteo bignozzi 2009
Nessun commento:
Posta un commento
pubblica la tua opinione qui