In vista dell'incombente rilascio della versione 3 di GroBoto, mi sono divertito a rispolverare l'edizione corrente - è ufficiale: le giornate dovrebbero essere di 48 ore almeno, per avere il tempo di divertirsi come si deve.
immagine (c) Darrel Anderson 2010
Parlando seriamente, la prossima edizione prevede l'introduzione delle operazioni booleane (unione, sottrazione e intersezione) nelle operazioni modellazione: oltre all'esplorazione quasi frattale delle forme generate dagli algoritmi dinamici interni al programma sarà quindi possibile abbinare la composizione solida classica di tipo booleano, con l'aggiunta che le primitive sono delle figure quadriche e non i soliti solidi regolari.
immagine (c) Darrel Anderson 2010
Un'altra catatteristica perfezionata e ottimmizzata è quella dell'esportazione dei modelli 3D, per elaborarli con software di terze parti.
immagine (cc) by-nc-sa matteo bignozzi 2010
immagine (cc) by-nc-sa matteo bignozzi 2010
GroBoto, come promettono stessi autori, è assolutamente intuitivo: passa meno tempo ad apprendere e più tempo a divertirti.
Certo, i computer ci intrattengono, ma sono anche straordinari strumenti creativi. Il trucco è quello di impedire loro di trasformare la creatività in noia. GroBoto è un ponte tra l'artista e la macchina, che consente di creare rendering di qualità senza affanno e senza i tempi di attesa lunghissimi richiesti dalla maggior parte delle appicazioni 3D.
Nessun commento:
Posta un commento
pubblica la tua opinione qui